47° EDIZIONE 7-10 Settembre 2017, GREVE IN CHIANTI
Dal 7 al 10 settembre gli appassionati di vino di tutto il mondo arrivano a Greve in Chianti
Tutto il programma di una giornata da vivere e assaporare fino in fondo
Giudizi unanimi: "Uva matura e perfetta. L'annata pare davvero destinata a essere eccezionale"
Giuseppe Liberatore: "Siamo a un livello medio straordinario. Il 2015? Si presenta come un'annata favolosa"
Presenti i sindaci del Chianti, due assessori regionali, il presidente del Consorzio Vino Chianti Classico
La redazione del quotidiano on line chiantigiano al lavoro su www.expochianticlassico.com
Oltre 60 aziende in mostra dal 10 al 13 settembre in piazza Matteotti
La rassegna nel 2014 in soli quattro giorni è stata presa d’assalto da circa 15mila enoturisti
L'artista panzanese e le sue figure umane stilizzate sulla juta: "Energiche ed ironiche"
L'analisi del direttore del Consorzio Vino Chianti Classico alla vigilia del 45esimo Expo
Una cronometro di 40 km con partenza da Radda e arrivo a Greve in Chianti
Alla vigilia dell'Expo, il tecnico Dario Parenti fa le previsioni: "La denominazione? La vedo in grande ripresa"
L'assessore regionale all'agricoltura: "Una vetrina di grande importanza per tutti i produttori"
L'anno del Record di Cantine in Piazza
A cosa serve l'hashtag ufficiale dell'Expo? Scopritelo!
...ogni 5 minuti nel mondo queste parole sono utilizzate in modo sbagliato per definire due vini il cui nome e provenienza non sono chiari al pubblico: Chianti e Chianti Classico.
Scoprite cos'è il Vino Chianti Classico
L'annuncio lo dà il direttore generale del Consorzio Vino Chianti Classico Giuseppe Liberatore in Regione Toscana, durante la presentazione della 45esima edizione dell'Expo del Chianti Classico che si terrà a Greve in Chianti dal 10 al 13 settembre.
"Per quanto riguarda il Chianti Classico - dice Liberatore - stiamo vivendo un momento molto favorevole, anche ad agosto le vendite sono aumentate del 10%".
Gli scongiuri sono sempre d'obbligo ma, come spiega il direttore generale, "le cose continuano ad andare bene: abbiamo un prezzo rumunerativo anche per lo sfuso, attorno ai 250 euro al quintale".
"Continuiamo ad avere una diminuzione delle giacenze - sottolinea anche anticipando qualcosa sulla futura annata - e contiamo di avere un'annata quantitativamente inferiore al 2014 ma qualitativamente di altissimo livello".
Poi l'annuncio: "Tutti elementi che ci riportano a un periodo ante-crisi, penso al 2007, quando abbiamo avuto il top delle vendite con 38-39 milioni di bottiglie".
"Insomma - conclude - ci apprestiamo a vivere con grande ottimismo l'anniversario per i 300 anni della denominazione, che cade nel 2016".
Articolo tratto da www.gazzettinodelchianti.it.
Expo del Chianti Classico • 47° EDIZIONE 7-10 Settembre 2017, GREVE IN CHIANTI • © 2010 - 2018 • info@expochianticlassico.com